Tesla Powerwall 2: Come Funziona, Vantaggi, Prezzo, Installazione

Tesla Powerwall 2 è un accumulatore per uso domestico, più comunemente detto batteria ricaricabile che è appunto capace di accumulare energia sia dalla rete elettrica domestica che da impianti fotovoltaici, per poi ridistribuirla alla stessa abitazione nelle ore notturne. Dispone di un inverter integrato e l’installazione all’interno di casa è molto semplice. La Powerwall 2 ha una caratteristica innovativa che consente di aggiornarla tramite internet con un nuovo firmware per migliorarne le prestazioni o aggiungere funzionalità.

  • Specifiche tecniche Tesla Powerwall 2
  • Utilizzo e vantaggi
  • Manutenzione e integrazione a impianto esistente
  • Dove acquistare e costi di Tesla Powerwall 2

Specifiche tecniche Tesla Powerwall 2

La batteria Tesla Powerwall 2 ha una capacità di 13,5kWh, superiore ai 6,5 del modello precedente e sempre rispetto a questo p stato aggiunto un inverter. La Powerwall 2 in molti paesi dove il costo dell’energia è molto elevato, può rappresentare una soluzione. Offre una potenza continua di 5kW con picchi di 7kW. È in grado di funzionare a temperature comprese tra i 50 e -22 gradi, ha un’efficienza del 90%, capacità di scarica del 100% per un peso totale di 125kg.

Anche le dimensioni sono piuttosto importanti, ben 1,15 metri di altezza per 0,75 metri di larghezza ed è profonda 15 centimetri. L’installazione può avvenire internamente o esternamente di una parete o un pavimento ed è in grado di resistere agli agenti atmosferici.

Tesla Powerwall
Tesla Powerwall

Per la Tesla Powerwall 2 è offerta una garanzia di 10 anni. Uno dei vantaggi derivanti dall’acquisto di questo accumulatore è proprio l’inverter integrato, infatti, acquistarlo separatamente farebbe aumentare il suo prezzo di circa 1.000 dollari. Inoltre, l’inverter integrato evita ulteriori costi d’installazione e manutenzione che invece sarebbero necessari per un inverter esterno.

La tensione della Powerwall 2 è stabile e garantisce minimi sbalzi e i valori sono più che sufficienti per alimentare una casa con consumi medi, comprese luci ed elettrodomestici. Nel caso fosse necessario utilizzarne più di una, le singole unità possono essere impilate una sull’altra, proprio per consentire un metodo pratico e semplice per creare moduli composti da più unità. L’efficienza del 90% si riferisce alla corrente di tipo AC, mentre per quella DC, l’efficienza è dell’89%.

La batteria dispone anche di un efficiente sistema di raffreddamento interno per garantire l’ottimo funzionamento in qualsiasi situazioni anche a temperature estreme. Il produttore dichiara inoltre una rumorosità di 50db anche se in base ad alcuni test e recensioni, quella percepita sembra essere più elevata. Rispetto al modello precedente si mostra con un aspetto molto più elegante, più piccola nelle dimensioni ma più pesante di circa 23 chili.

Utilizzo e vantaggi

La batteria Tesla Powerwall 2 viene impiegata principalmente per le seguenti caratteristiche d’uso:

1. abitazione con alimentazione autonoma mediante pannelli solari col fine di accumulare energia eccedente da riutilizzare di notte;
2. monitoraggio dei consumi domestici medianti l’uso di dispositivi mobile come tablet o smartphone, grazie all’app dedicata;
3. abbattimento dei costi per i consumi elettrici grazie a un sistema che consente di accumulare energia durante le fasce orarie in cui questa ha un costo inferiore.

Manutenzione e integrazione a impianto esistente

La Tesla Powerwall 2 può essere integrata a un impianto fotovoltaico esistente e offre massima compatibilità con gli inverter SMA, SolarEdge, Fronius, Delta e ABB. La garanzia sulla Powerwall 2 ha una durata di 10 anni e non richiede nessun tipo di manutenzione. L’azienda garantisce ogni ciclo per la durata della garanzia. L’abbinamento ideale che garantisce le migliori prestazioni è con l’impianto fotovoltaico Tesla, il quale impiega tegole solari per la produzione di elettricità.

Dove acquistare e costi

Il costo della Tesla Powerwall 2 parte da una base di circa 6.400 euro. A questi bisogna aggiungere i costi per il supporto pari a 580 euro. I costi per l’installazione sono variabili e la forbice tra minimo e massimo è ampia, si parla infatti di una base di 950 euro che può arrivare fino a 2.300 euro.

Per acquistare la Powerwall 2 basta visitare il sito del produttore Tesla. È necessario prenotare un appuntamento per il sopralluogo, versare un acconto e sottoscrivere la conferma del contratto, prenotando l’installazione.

Leave a Reply