Come regolarsi nel momento in cui si richiede il subentro Enel per quanto riguarda luce e gas? La procedura da seguire è davvero semplice e intuitiva. Bastano davvero pochi minuti per risparmiare oltre 200 euro all’anno sulle bollette della luce e del gas.
Subentro Enel: Che Cos’è?
Il subentro Enel consiste nella riattivazione del contatore di energia in un’abitazione, a fronte dell’affitto o della vendita di un nuovo immobile o nel caso di trasferimento in un nuovo appartamento.
Enel subentro luce: come fare la richiesta
Sapere come effettuare la richiesta e quali sono i dati da inserire è di fondamentale importanza, affinché non vi siano intoppi per l’accettazione:
- Nome e cognome del diretto interessato, intenzionato ad attivare nuovamente la linea elettrica. Nella circostanza in cui l’utente sia un libero professionista, è possibile indicare la Partita IVA; nel caso in cui la richiesta provenga da una realtà imprenditoriale, occorre la Ragione Sociale;
- Numero di telefono e indirizzo di posta elettronica, fondamentali, affinché la società che eroga energia e gas possa richiamare il richiedente;
- POD, il Punto di Prelievo (acronimo di Point Of Delivery).
POD: definizione
Per POD si intende un codice di natura alfanumerica fino a 15 caratteri. Il suo scopo principale è quello di individuare in maniera univoca una linea elettrica o più precisamente il punto dove la corrente viene consegnata ed in seguito sfruttata dal cliente. Funzione più o meno come un codice fiscale che identifica in maniera univoca una persona. Analogamente, in riferimento al servizio gas, la stessa funzione è ricoperta dal PDR (acronico di Punto Di Riconsegna).
Dove si trova il POD?
L’assegnazione del POD viene effettuata in fase di installazione dell’utenza. Quando questa viene attivata, al cliente viene comunicato il codice in oggetto che risulta comunque reperibile nella bolletta elettrica. Riconoscerlo è semplicissimo, perché inizia sempre con la sigla IT.
Nell’evenienza in cui stessi effettuando un subentro Enel luce e non ti è possibile prendere in esame le fatture dell’utente di prima, come puoi conoscere il POD? Semplice! Ti basta consultare il contatore. Nella maggior parte dei casi, specie negli ultimi modelli, il POD viene mostrato in maniera chiara. In alternativa, è possibile interpellare direttamente il fornitore.
POD e codice cliente sono la stessa cosa?
Assolutamente no. Il codice cliente riguarda il contratto dell’utente. Di fatto, differisce per ogni cliente. Il POD, invece, resta sempre lo stesso, anche nell’evenienza in cui l’intestatario della linea elettrica dovesse cambiare.
Presentazione della domanda: cosa occorre sapere al riguardo?
Nel momento in cui si effettua la presentazione della domanda, è bene contattare il servizio di assistenza clienti Enel al Numero Verde 800.900.860. La telefonata è gratuita e gli operatori rispondono dalle 07:00 alle 22:00 dal lunedì alla domenica. Alternativamente, è possibile ricorrere ai social network, alla live chat presente sul sito internet ufficiale oppure recarsi a uno dei tanti punti Enel della zona.
L’operatore telefonico chiarisce eventuali dubbi e invia il contratto insieme a un modulo da compilare. Lo scopo di quest’ultimo è strettamente collegato ad accertare il possesso o l’uso dell’immobile. A compilazione avvenuta, occorre allegare la foto di un documento d’identità in corso di validità e procedere all’invio via e-mail o via fax. Nel primo caso, l’indirizzo di posta elettronica è enelenergia@enel.com; nel secondo caso, il numero di telefono è 800.046.311.
A fronte di inesattezze, si viene ricontattati da un operatore del customer care di Enel, in modo da correggere la domanda o da effettuare tutte le integrazioni del caso.
Subentro Enel tempi: quanto occorre attendere?
Uno degli interrogativi più ricorrentii per quanto riguardo il subentro Enel risulta strettamente connesso alle tempistiche di attesa. Una volta portata a termine la domanda, se tutto è andato per il verso giusto, il distributore necessita di almeno 5 giorni lavorativi per sbrigare la pratica (a volte ne occorrono 10). Sempre che non ci siano ritardi. Il diretto interessato, comunque, risulta sempre aggiornato sull’iter burocratico dello stato di richiesta. Una volta che il contratto è stato accettato, bisogna registrarsi al sito Enel.it e poi accedere all’apposita area clienti. Da questa sezione è possibile anche portare a termine il download della documentazione contrattuale.
Enel luce: costi
Dal 2017, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha sancito che il distributore debba operare con due marchi differenti: il primo riguarda il mercato di maggior tutela; il secondo, invece, ha a che fare con il mercato libero. Di conseguenza, i costi relativi al subentro Enel luce differiscono in base al mercato: nel caso di quello di maggior tutela, ossia con il Servizio Elettrico Nazionale, i costi complessivi ammontano a 66,52 euro, vale a dire 23 euro di contributo fisso per il subentro, 16 euro per l’imposta di bollo e 27,52 euro di oneri amministrativi. Nel mercato libero, quindi con Enel Energia, i costi del subentro ammontano a 27,52 euro.

Subentro Enel Gas
I dati principali da fornire sono gli stessi visti in precedenza:
- Nome e cognome dell’intestatario della fornitura. Nella circostanza di un’impresa, va inserita la Ragione Sociale;
- Codice fiscale dell’intestatario. O Partita IVA per i liberi professionisti;
- PDR (Punto di Riconsegna).
PDR: cos’è?
Per PDR si intende il codice numerico a 14 cifre volto a identificare ogni utenza, nonché il punto di riconsegna del gas. Il PDR, pertanto, non va incontro a modifiche anche nella casistica in cui l’utente cambi fornitore. Di fatto, anche con il subentro Enel Gas, il codice resta lo stesso.
PDR, dove trovarlo?
Basta una vecchia bolletta. Lì sarà possibile trovare il PDR. Se ciò risultasse impossibile, è bene mettersi in contatto con il servizio di assistenza clienti Enel, conoscendo già l’indirizzo del contatore e le generalità del precedente intestatario. Di fatto, il PDR come nel caso precedente funziona come una sorta di codice fiscale che serve a identificare il contatore.
Subentro Enel Gas: come effettuare la richiesta?
La richiesta di subentro Enel Gas può essere fatta al Numero Verde 800.900.860, inoltrandola direttamente al servizio di assistenza clienti. Gli operatori sono attivi dalle 07:00 alle 22:00, dal lunedì alla domenica. In alternativa, è il caso di adottare le pagine social di Enel oppure la live chat presente sul sito internet ufficiale. Infine, si può consegnare la richiesta di subentro Enel Gas direttamente presso uno dei numerosi punti del Enel della zona.
Dove inviare la richiesta di Subentro Enel Gas?
Per prima cosa, occorre compilare correttamente il contratto inviato da Enel Gas. Al documento in oggetto ce n’è un altro inerente all’accertamento del possesso o dell’utilizzo dell’immobile. Ai due moduli in oggetto, è opportuno allegare la copia di un documento d’identità in corso di validità. L’invio può essere effettuato via posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: enelenergia@enel.com. Alternativamente, vi è il Numero Verde 800.997.736.
A fronte di errori o di procedura incompleta, l’operatore si mette in contatto con il diretto interessato per sistemare tutto, procedendo alle dovute correzioni o all’integrazione della domanda.
Subentro Enel Gas: tempistiche
Per ciò che concerne la riattivazione, i tempi vanno dai 5 ai 10 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione da parte del fornitore. Enel contatta il cliente per pianificare l’intervento di un tecnico, deputato a riattivare la fornitura. Il contrato entra in vigore solo a quel punto.
Indice dei Contenuti