Viaggiare in camper è un’esperienza di libertà assoluta, la conquista di spazi e sensazioni impagabili, il contatto con la natura e la disponibilità di un habitat personale sempre a disposizione, la predisposizione a vivere la natura a 360 gradi e non essere vincolati a strutture, orari e mezzi di trasporto. Il camperista è un avventuriero, un ecologista, uno spirito libero e intraprendente. La libertà guadagnata in termini di spostamento comporta comunque un minimo di organizzazione e di pianificazione, un buon allestimento del veicolo, cura, manutenzione ed azioni mirate a migliorarne le prestazioni ed il comfort.
L’aspirazione più grande per un camperista è quella di conquistare spazi di autonomia sempre maggiori e, dal punto di vista energetico, è possibile evolversi dal fabbisogno delle tradizionali fonti energetiche come le tradizionali colonnine elettriche, grazie all’installazione di pannelli solari specifici per camper. È sufficiente posizionare uno o più pannelli solari sul tetto, in base al fabbisogno energetico necessario, per avere a disposizione l’energia solare, pulita, rinnovabile, inesauribile, apprezzata da tutti gli ecologisti per l’impatto zero sull’ambiente, e sicuramente i camperisti sono tra questi.
I Pannelli Solari e il loro Funzionamento
Il pannello solare è costituito da silicio, un minerale semiconduttore atto ad incamerare l’energia solare e tramutarla in energia elettrica. Si compone, generalmente, di alcune celle di silicio, in numero variabile secondo l’estensione della superficie del pannello. Esternamente sono protette da uno strato di vetro temperato, particolarmente resistente agli agenti atmosferici, e, perimetralmente, sono contenute in una struttura di alluminio.
Esistono tre tipologie di pannelli solari, con differenti caratteristiche:
- I monocristallini che hanno fra tutti una resa più alta, dovuta alla presenza di cristalli di silicio puro, il rendimento ideale è però condizionato dal loro orientamento che dovrebbe avere un’inclinazione di circa 30-35° per catturare le radiazioni solari.
- I policristallini hanno minor resa per la presenza di silicio fuso e minore omogeneità dello stesso in superficie, sono meno efficienti ma anche dispendiosi dei primi.
- In silicio amorfo, detti anche flessibili, in cui non è presente la struttura sotto forma di celle, poichè il silicio viene distribuito uniformemente, ma in piccole quantità su una superficie di tipo plastico o vetrata, a formare una sottile pellicola. Pur avendo minor resa rispetto ai primi due, il loro pregio è che non necessitano di un’inclinazione particolare per captare l’irradazione, anche durante gli annuvolamenti, possono essere posti in orizzontale e garantire la massima efficienza, sono i più economici fra i tre.
Valutazione del Fabbisogno Energetico
In previsione dell’acquisto di pannelli solari è preferibile valutare il fabbisogno energetico di cui dotarsi per alimentare gli elettrodomestici e gli apparecchi in uso sul proprio camper, calcolando il consumo dei singoli elementi e quello della centralina, delle luci, della pompa dell’acqua, facendo una stima approssimativa delle ore di utilizzo. Se si utilizza il camper anche nei periodi invernali tenere conto del dispendio energetico del riscaldamento. Sommare tutti i risultati ottenuti in watt, basarsi sulle proprie abitudini di viaggio e sulla frequenza dell’uso del veicolo: se si è soliti viaggiare anche nei periodi meno caldi e meno soleggiati, fare lunghi percorsi e lunghe soste, perchè questo inciderà ulteriormente sulla quantità di energia da accumulare per mantenere l’autonomia energetica.
Considerato che la spesa verrà rapidamente ammortizzata e compensata dal risparmio, conviene fare una scelta ben ponderata circa la tipologia e la quantità di pannelli da impiantare.

Elementi dell’Impianto
Per completare l’installazione dei pannelli solari ci sono altre componenti che costituiscono un vero e proprio impianto, solitamente troviamo in commercio dei kit corredati di:
- Regolatore di carica, che disciplina il flusso energetico che dai pannelli arriva alla batteria, garantendo la regolarità dello stesso, che altrimenti potrebbe essere soggetto a sbalzi di tensione. Ha il duplice compito di interrompere l’affluenza di energia appena la ricarica viene completata e di controllare il livello di carica della batteria.
- Cavo di connessione delle batterie
- Passacavi
- Supporti o collanti per il fissaggio del pannello
- Cavo fotovoltaico
Da acquistare separatamente ma altrettanto indispensabili sono:
- La batteria di accumulo, che immagazzina l’energia prodotta dai pannelli
- L’inverter che ha il compito di convertire la corrente continua a 12 V in corrente alternata a 220 V, qualora si ha necessità di utilizzare apparecchi come il phon che assorbono molta energia.
Prezzi, Durata e Resa Energetica
È impossibile fare una stima generica dei prezzi dei pannelli solari per camper, perchè le variabili che incidono sono tante e l’offerta è molto varia anche sul web. Abbiamo visto che i monocristallini sono quelli più performanti e sono più costosi. Per quanto concerne la potenza i pannelli da 80/100W sono i più richiesti e più utilizzati perchè si ritiene che riescano a fornire autonomia sufficiente per un uso moderato del camper, le dimensioni sono all’incirca 100 x 60 x 3 cm e i costi si aggirano intorno ai 130/150 €, con le dovute oscillazioni tra una marca e l’altra.
Man mano che si aumenta di potenza ovviamente i prezzi subiscono degli incrementi, è possibile reperire delle buone opportunità, intorno ai 350/400€ per uno o più pannelli che raggiungano la potenza di 340W, considerando offerte di kit completi di cavi, regolatore di carica e relativi supporti di fissaggio. Sono disponibili anche pannelli di potenza inferiore, tipo quelli da 50W, di dimensioni più contenute, se ci si accontenta di una autonomia un pò più limitata e si vuole minimizzare l’ingombro, la scelta è veramente molto soggettiva ed ampia.
La durata dei pannelli solari viene stimata intorno ai 20 anni e più, alcune aziende garantiscono fino a 10 anni per difetti di produzione e addirittura fino a 20/25 anni per le prestazioni, che sono soggette a cali di rendimento nel tempo, arrivando al 90% circa dopo i primi dieci anni e successivamente si ipotizza un calo sino all’80%. La resa energetica, secondo le aspettative, ripagherà dell’investimento compiuto, poichè si potrà disporre in qualunque momento di energia a costo zero, con inestimabili vantaggi sull’ambiente e con ripercussioni positive sulla qualità del viaggio.
La diffusione della tecnologia fotovoltaica ha contribuito a renderne i prezzi più accessibili, i pannelli solari per i camper sono ormai molto diffusi e si apprestano a diventare una scelta irrinunciabile per coloro che amano spostarsi in piena libertà.
Indice dei Contenuti