Scegliere la migliore offerta per quanto riguarda la fornitura di luce e gas può essere particolarmente difficile. Se si pone la giusta attenzione sulla migliore offerta presente sul mercato in relazione alle proprie esigenze si possono risparmiare centinaia di euro l’anno. Tuttavia, la liberalizzazione di questo settore specifico ha reso le cose più complicate rispetto al passato, per cui può essere utile avere delle linee guida da seguire circa la scelta del miglior provider di luce e gas.
Cosa considerare per scegliere la migliore tariffa
Quando si parla di fornitura di luce, gas ed elettricità, bisogna porre la propria attenzione su alcuni aspetti fondamentali che rappresentano il giusto compromesso economico rispetto alle proprie esigenze specifiche. Seguendo questi principi si può optare per la migliore offerta sul mercato senza scendere a compromessi riguardo la propria fornitura.
Prima di tutto, per poter capire come risparmiare sulla bolletta del gas e della luce, bisogna comprendere di quanto materiale si ha bisogno. Un’abitazione particolarmente grande, infatti, necessita sicuramente di una fornitura maggiore rispetto ad un piccolo appartamento; lo stesso vale per il numero di persone che vivono in casa o che frequentano il locale, la cui presenza può sicuramente incidere sulla quantità di materiale necessario.
Per calcolare il consumo annuo di un’abitazione o di un locale si può fare riferimento a due metodi principali, cioè la verifica tramite bolletta e la previsione dei consumi medi. Prendendo in considerazione la prima modalità di calcolo, bisogna semplicemente reperire l’ultima bolletta pagata, dove dovrebbe esserci una voce con la dicitura “consumo annuo” contenente la quantità di gas o energia utilizzata in un anno.
Qualora non si disponesse di una bolletta (perché magari non è mai stato attivato un piano tariffario), ci si può affidare comunque ad un comparatore di tariffe. Si tratta di strumenti presenti anche online, che funzionano tramite una previsione generale dei consumi annui in base ad alcuni dati principali, come la grandezza della casa o il numero di abitanti presenti in essa.
Confrontare le tariffe
Una volta comprese le proprie esigenze in ambito del consumo di gas e luce, bisogna scegliere la migliore tariffa in base ad un confronto diretto. In Italia sono presenti decine di provider di energia, gas e luce, per cui bisogna necessariamente effettuare un paragone tra di loro, prendendo ovviamente in considerazione la migliore offerta per le proprie esigenze.
I fornitori principali di luce e gas in Italia sono Enel Energia, Edison, A2A, Eni Gas e Luce, Vivigas e Optima. I principali fattori da prendere in considerazione per scegliere la migliore offerta sono il prezzo al metro cubo del prodotto ed i servizi di vendita disponibili. Nel primo caso si prende direttamente in considerazione il costo della materia prima di cui rifornirsi, mentre nel secondo vanno analizzate le quote variabili del fornitore di gas, che possono variare in base alle scelte delle singole aziende.
Per verificare questi fattori in maniera più semplice possibile si può utilizzare una scheda di confrontabilità, che consiste in un documento che permette di verificare le varie offerte prendendo in considerazione i fattori precedentemente citati. Questo particolare modulo è reperibile su internet, anche sui siti dei principali fornitori di gas e luce. Bisogna precisare che la scheda di confrontabilità deve essere fornita ai clienti da parte dei fornitori per legge e deve essere aggiornata ogni tre mesi, per garantire la possibilità di verificare anche le variazioni economiche sulle singole tariffe.

Il tipo di contratto
Un altro importantissimo fattore da considerare nella scelta del miglior fornitore di gas e luce è il tipo di contratto da firmare, che può essere a prezzo bloccato, indicizzato o tutto compreso. Nel primo caso, il prezzo concordato nel contratto resta invariato per tutta la sua durata (di circa uno o due anni). Col prezzo indicizzato, invece, ogni bolletta varia a seconda del prezzo del gas rispetto la borsa internazionale. Ciò comporta alcuni rischi, poiché se il costo del gas dovesse crescere per un certo periodo di tempo, i consumatori si ritroverebbero a pagare di più rispetto ad un contratto con prezzo bloccato.
Con le offerte tutto compreso, invece, si paga una quota fissa in bolletta come con i contratti a prezzo bloccato, con l’unica differenza che non si può consumare più gas di quanto stabilito nel contratto. Questo particolare tipo di offerta è preferibile solo qualora si fosse totalmente certi che le proprie esigenze di gas e luce non superino quelle stabilite nell’accordo con il fornitore.
Scegliere il giusto metodo di pagamento
Per quanto possa sembrare un fattore estremamente secondario, la scelta di un metodo di pagamento specifico può permettere di risparmiare del denaro circa le commissioni (sia da parte del provider di energia, sia dell’intermediario bancario). Il metodo di pagamento che è riconosciuto come uno dei più efficienti in tal senso è il Rapporto Interbancario Diretto (RID), che consiste in un accordo di pagamento continuativo di un abbonamento a cadenza regolare. Scegliendo di pagare tramite RID è possibile effettuare i pagamenti delle bollette in modo automatico, il che è particolarmente utile siccome non consente di ritrovarsi con bollette non pagate. Proprio per l’utilità eccezionale di questo specifico metodo di pagamento, molti fornitori di gas e luce offrono delle agevolazioni sulle tariffe per invogliare i propri clienti a firmare un contratto con pagamento tramite RID.
Inoltre, molti provider prevedono un deposito cauzionale alla firma del contratto di fornitura, che consiste in una primagaranzia di pagamento. Di solito questa somma viene restituita entro 30 giorni dalla cancellazione del contratto, ma grazie al pagamento tramite RID si può evitare di depositare del tutto questo denaro iniziale.
I vantaggi della bolletta elettronica
Anche questo aspetto può essere preso in considerazione nella scelta del miglior fornitore, poiché l’utilizzo di una bolletta elettronica permette di risparmiare alcune decine di euro sul contributo mensile per la bolletta cartacea. Tuttavia il vantaggio principale del formato elettronico è la velocità con cui avviene la consegna, nonché la convenienza di avere un formato che non può essere smarrito facilmente quanto quello cartaceo.
Bonus e Promozioni speciali
Il mercato della fornitura di gas e luce presenta spesso bonus e offerte speciali, siccome la competizione in questo particolare settore è molto alta. Di conseguenza i fruitori dei servizi possono godere di agevolazioni varie sulle tariffe in bolletta grazie a incentivi e promozioni, che vengono anche forniti dallo Stato Italiano, come il Bonus Gas.
Quest’ultimo consiste in un’agevolazione finanziaria sul prezzo del gas in bolletta per le famiglie con un reddito ISEE non superiore a 7.500 euro. Nel caso in cui la famiglia disponesse di almeno 3 figli minorenni, l’importo ISEE salirebbe a 20.000 euro. Si tratta di opportunità da non lasciarsi assolutamente sfuggire, poiché permettono di risparmiare anche grandi percentuali di denaro sulla somma totale prevista nei contratti.