Mini Eolico Domestico: Come Funziona, Costi e Vantaggi

Un impianto mini eolico per uso domestico può essere una soluzione green per produrre in autonomia energia elettrica gratis e sostenibile, contribuendo a ridurre l’inquinamento e lo spreco e usufruendo di speciali tariffe e agevolazioni fiscali legate al suo utilizzo. Vediamo nel dettaglio come istallare un mini eolico domestico nella propria abitazione e come sfruttare al meglio i suoi vantaggi dal punto di vista economico.

Cos’è e come funziona

Sistema ecologico di produzione di energia totalmente rinnovabile e a basso impatto ambientale, l’impianto mini eolico domestico sfrutta la forza naturale del vento tramutandola in energia. Il fatto che sia “mini” sottolinea la differenza considerevole con gli impianti industriali, che tutti sappiamo essere di dimensioni enormi. I mini eolici per uso domestico, da installarsi sul tetto, sul terrazzo o sul balcone, arrivano a produrre un quantitativo di energia pari a 200kW. Tuttavia, per un’abitazione privata di media grandezza, il quantitativo di energia necessaria si aggira tra l’1 e i 6 kW.

Il mini eolico domestico è un tipo di impianto ideale per generare energia gratuita per l’abitazione e per l’uso personale di chi la abita. Questi generatori di energia green vedono la loro collocazione ideale in case ubicate in luoghi ben ventilati e in ogni caso su posti alti ed esposti ai venti, come terrazzi e balconi.

Tipologie e Modelli

Costituito da un generatore, un regolatore di carica, batterie di accumulo e inverter a forma sinusoidale, un impianto mini eolico funziona esclusivamente grazie alla forza del vento e alla sua intensità. Investito dal vento, il generatore produce energia trifase, che viene trasmessa al regolatore di carica e successivamente viene trasformata in tensione continua e regolata per garantire la piena ricarica delle batterie. Quando le batterie risultano essere ben cariche, l’energia si muta in tensione alternata di 230V e una frequenza di 50 Hz, in modo tale da poter essere utilizzata per qualsiasi dispositivo che funziona con l’elettricità. L’inverter sinusoidale trasforma l’energia continua a 24V in energia alternata di 230V, per renderla fruibile in modo universale da qualsiasi apparecchio elettrico.

mini eolico
Mini Eolico

Dove posizionare un mini eolico domestico

Scegliere il luogo adatto dove installare l’impianto mini eolico è un’operazione fondamentale. Considerando che questo tipo di generatore di corrente necessita di vento forte per funzionare, è opportuno posizionarlo in luoghi alti e ben ventilati, come balconi, terrazzi, verande ecc. 

In fase di scelta del posto più adatto è bene considerare anche eventuali ostacoli che attutirebbero la forza del vento, come ad esempio edifici e costruzioni circostanti, alberi e torri. Se le condizioni logistiche non permettono un impianto eolico che sia ben esposto ai venti è necessario optare per una soluzione alternativa, come un’asse verticale su di un supporto, oppure delle pale eoliche posizionate in orizzontale da istallare sul punto più alto del tetto dell’abitazione.

Prezzi e costi dell’impianto mini eolico

Oltre ad essere una soluzione green, decidere di installare un impianto mini eolico è una scelta saggia e conveniente anche dal punto di vista economico. Ricordiamo che l’energia che viene prodotta dal vento è totalmente gratis, il che significa che fatta la spesa iniziale di impianto e manutenzione eventuale, ci saranno solo vantaggi.

Tuttavia, i costi di istallazione di un mini impianto eolico possono avere anche cifre considerevoli: un impianto a norma realizzato da una ditta o impresa certificata e competente può anche arrivare a costare tra i duemila e i cinquemila euro. Stiamo parlando di un tipo di impianto eolico “chiavi in mano” che è destinato a produrre energia elettrica in quantitativo compreso tra l’1 e i 5 kW.

In realtà, i costi dipendono molto anche dal modello e dalla grandezza dell’impianto: sul mercato il prezzo di impianti eolici potenti è di norma ridotto rispetto a quelli che hanno una potenza minore in termini di kW. Le cifre che abbiamo riportato, tuttavia, non devono spaventare, se si considera l’istallazione di un mini eolico domestico come un investimento per il futuro, un modo ecologico per produrre energia elettrica gratuita sfruttando la forza dei venti, senza produrre alcun tipo di impatto ambientale. 

Inoltre, la durata media di un impianto mini eolico per uso domestico è stimata essere intorno ai 25 anni, periodo di tempo abbastanza lungo perché tutte le spese iniziali vengano ammortizzate con abbondanza. Tra i vantaggi e gli aspetti positivi legati all’impianto di un mini eolico domestico vi è, inoltre, la possibilità di rivendere l’energie elettrica in surplus alla compagnia elettrica nazionale, quell’energia che cioè non viene utilizzata dalla famiglia e che costituirà fonte di guadagno.

Come si vede si tratta di un investimento vantaggioso che può anche avere un ritorno di tipo economico. Per chi invece se la cava con i montaggi elettrici vi è l’alternativa smart di acquistare un kit per costruire l’impianto eolico in tutta autonomia, risparmiando in tal modo sui costi della manodopera e sborsando una cifra ridotta rispetto ai prezzi che abbiamo prospettato in precedenza.

Incentivi e detrazioni fiscali

Per chi decide di installare un mini impianto eolico sulla propria abitazione esiste la possibilità di usufruire di una serie di agevolazioni fiscali, messe a disposizione dal Gestore Servizi Energetici, che non riguardano però i costi dell’istallazione dell’impianto stesso. 

È possibile ottenere una tariffa onnicomprensiva che ci permette di guadagnare 0,30 euro per ogni kWh venduto alla rete nazionale, con una durata di 15 anni, al termine dei quali si può scegliere di passare al mercato libero. Questa tariffa, comunque, non è consigliabile per un impianto domestico, destinato a produrre una quantità limitata di energia, e lo è invece per i grandi impianti industriali o aziendali.

La tariffa di “scambio sul posto” è invece ideale per un uso propriamente domestico, con un guadagno di 0,20 euro per ogni kWh venduto alla rete nazionale senza alcun tipo di vincolo temporale. Più energia si produce, più si “guadagna” con credito a scalare sulle future bollette. Se invece viene consumata più energia di quella prodotta, l’importo negativo sarà addebitato nella bolletta.

Vantaggi e Svantaggi

Optare per un mini impianto eolico nella propria abitazione può essere una scelta ecologica e green, che consente di rispettare l’ambiente e la natura, usufruendo delle energie rinnovabili, come appunto la forza del vento. Tuttavia alcuni potrebbero trovare svantaggioso l’aspetto economico, almeno all’inizio: come detto in precedenza, l’impianto eolico per uso famigliare è un investimento che necessita di un piccolo capitale. I costi di installazione non sono esattamente contenuti, tuttavia, tolta la spesa preliminare si potrà usufruire di energia elettrica gratuita per sempre. Anzi, un piccolo impianto eolico può anche rappresentare una vantaggiosa fonte di guadagno: è possibile rivendere alla compagnia elettrica nazionale l’energia in surplus che non è utilizzata e godere di detrazioni fiscali e tariffe agevolate.

Leave a Reply