Impianto Solare Termodinamico: Cos’è e Come Funziona

Quando parliamo di efficienza energetica per quanto riguarda il riscaldamento della propria casa, è importante porre l’attenzione su una tecnologia all’avanguardia che si sta diffondendo sempre di più. Si tratta di una soluzione ecososostenibile che sfruttando i reggi solari migliora la vivibilità in casa senza nuocere all’ambiente. Vediamo come e quali sono le caratteristiche di un impianto solare termodinamico.

Cos’è e come funziona

L’impianto solare termodinamico costituisce una tecnologia innovativa e molto performante che consente di avere acqua calda ed elettricità durante tutto l’anno, senza risentire del cambio di temperatura esterna a differenza dei classici pannelli solari. L’impianto termodinamico in effetti incanala il calore raccolto dai raggi solari per utilizzarlo sempre, anche quando piove o comunque le condizioni meteo non sono favorevoli. L’energia solare viene raccolta tramite i pannelli solari termici, dove c’è un liquido refrigerante che si riscalda con il calore del sole passando dallo stato liquido a gassoso. Il passaggio successivo prevede che tale gas venga aspirato da un compressore che ne aumenta pressione e temperatura per poi trasferirlo a un condensatore che agisce direttamente sul serbatoio dell’acqua.

La conseguenza di questo ciclo è molto intuitiva: l’acqua si riscalda e in seguito il refrigerante torna alla forma liquida da cui è partito. Il pannello solare termodinamico di norma è realizzato in alluminio per raccogliere il maggior calore possibile e concentrarlo sulla serpentina, che costituisce il cuore dell’intero impianto poiché è responsabile del riscaldamento dell’acqua sanitaria e in alcuni casi anche del riscaldamento domestico.

Riscaldamento dell’acqua in tutte le condizioni

In questo paragrafo cercheremo di fare luce nel dettaglio su come questo sistema costituisca davvero l’innovazione per avere acqua calda nella propria casa. Analizziamo le varie condizioni in cui questi pannelli possono lavorare:

  • durante le ore notturne: il fluido refrigerante ha una temperatura media di -10° e se quella esterna non scende sotto lo 0, il sistema lavora senza problemi perché ricava calore dall’aria che quindi è meno fredda;
  • nelle giornate ventose: l’energia cinetica consente di generare calore quando le raffiche vengono a contatto con la superficie dei pannelli;
  • mentre piove: devi sapere che il vapore acqueo contiene molto calore, inoltre la pioggia non presenta mai una temperatura particolarmente fredda, per questo motivo si tratta di una fonte di calore che viene assorbita dall’impianto;
  • nelle belle giornate: quando c’è il sole ovviamente l’impianto funziona al meglio perché i raggi sono una fonte diretta e sicuramente forniscono una quantità infinita di calore.
solare-termico

Tipologie di impianti

Per chi decide di acquistare un impianto solare termodinamico ci sono diverse possibilità, tutte ecosostenibili allo stesso modo.

Riflettore Fresnel: composto da diversi pannelli a specchio che vanno a formare delle file lineari, leggermente inclinate. Al di sotto di queste sezioni troviamo i tubi dove scorre il liquido refrigerante. Questa opzione comporta un grande risparmio economico perché le materie prime utilizzate sono poco costose.

Collettori parabolici: anche in questo caso troviamo file di specchi disposti in maniera lineare ma invece che seguire la linea del tetto e rimanere fissi, seguono un movimento rotatorio e sono costituiti da un solo tubo.

Dish-stirling: ossia un sitema in cui il calore si riflette su dischi centrali che contengono il liquido refrigerante.
Abbiamo poi gli impianti a torre, ossia una vera e propria torre che contiene il liquido e costituisce il punto centrale dell’impianto. Nel punto più alto si trova un ricevitore che ha il compito di raccogliere il calore proveniente dagli specchi circostanti.

Prezzi e agevolazioni fiscali

Veniamo a un aspetto molto importante per chi decide di fare questo passo importante per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, il lato economico. In effetti, l’impianto solare termodinamico gode di diversi vantaggi per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, dal momento che è considerato una tipologia di intervento di riqualificazione energetica e dunque sono previsti incentivi. È importante sapere che se deciderai di installare tale impianto potrai detrarre il 65% della spesa distribuito in 10 anni, ma ci possono essere altri incentivi in base alla regione.

Per quanto riguarda il costo vero e proprio, dipende dalla tipologia di prodotto, alla potenza e al numero di pannelli che si sceglie di installare, in ogni caso la spesa media si aggira intorno ai 5000 euro. Una cosa molto importante da sottolineare è che questi interventi richiedono competenza e professionalità, per questo motivo è fondamentale affidarsi solo a professionisti del settore che possono consigliare al meglio verso la giusta opzione ed effettuare lavori precisi. Solo chi possiede il giusto know how nel settore può inoltre fornire un preventivo dettagliato, infatti i costi sono estremamente variabili in base a diversi fattori, ad esempio le persone che compongono il nucleo familiare, l’integrazione o meno a impianti di riscaldamento già esistenti e molto altro. 

Vantaggi

Ci sono diversi aspetti positivi per chi decide di adottare questa soluzione per la propria abitazione, infatti l’impianto termodinamico:

  • è ecologico perché utilizza esclusivamente i raggi solari,
  • permette di risparmiare sui costi in bolletta per quanto riguarda elettricità e gas,
  • a differenza degli altri impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabili funziona in qualsiasi condizione meteo
  • non necessita di nessuna installazione che rovina il paesaggio
  • non inquina e non produce rifiuti.

Installazione

Nonostante l’aspetto imponente, i pannelli sono estremamente leggeri e quindi l’installazione non richiede molto tempo. In media una ditta professionista impiega una giornata o al massimo due per completare l’intervento, in ogni caso per informazioni più precise si può fare affidamento al preventivo fornito. Ribadiamo che il fai da te è sconsigliato perché sono necessarie competenze particolari ma soprattutto perché la legge sanzione chi esegue questi interventi senza personale qualificato che rilasci le giuste certificazioni. In ultimo, si tratta di lavorare ad altezze considerevoli, per cui c’è bisogno dell’attrezzatura necessaria per la sicurezza propria e degli altri.

Leave a Reply